Prima di iniziare a prendere qualsiasi integratore, è importante sottolineare che la regolazione degli ormoni, compreso l’ormone della crescita (GH), è un processo complesso e deve essere affrontato con attenzione. Nel caso di persone adulte, il medico fa una valutazione simile a quella dei bambini, ma con un’attenzione particolare ai sintomi di carenza di GH nell’età adulta, come la riduzione della massa muscolare e dell’energia. Gli adulti con deficit di ormone della crescita, invece, hanno spesso troppo tessuto adiposo, soffrono di fragilità ossea, mancanza di energia, affaticamento e hanno poca forza muscolare. Se dovessimo cercare il protagonista di una storia straordinaria all’interno del nostro corpo, troveremmo l’ormone della crescita al centro del palcoscenico. Questo piccolo messaggero chimico, spesso sottovalutato, è il catalizzatore di uno processo biologico che si svolge quotidianamente nel nostro organismo, regolando una vasta gamma di processi vitali.
Se la statura è troppo bassa e il peso è scarso rispetto ai parametri di riferimento dei percentili, è opportuno iniziare adeguate analisi per scoprire se effettivamente vi siano problemi di crescita. Attraverso anamnesi attenta ed esami specifici è necessario escludere che il bambino presenti disturbi che possono rallentare il regolare sviluppo, come per esempio la celiachiao l’ipotiroidismo. Se da questi controlli non emergono anomalie, è opportuno rivolgersi a centri specializzati in Endocronologia pediatrica, per ulteriori accertamenti. Dal punto di vista generale, e senza entrare negli specifici metabolismi energetici per non affrontare un discorso troppo complesso per questa sede, diremo che gli allenamenti che ci fanno produrre Gh sono quelli intensi con carichi massimi e che non durano più di tre minuti. Visto che stiamo parlando di una sostanza molto conosciuta ed apprezzata nel campo del body building e del fitness, dobbiamo fare una netta distinzione tra l'ormone prodotto fisiologicamente dal corpo e quello di sintesi chimica con la tecnica del DNA ricombinante.
Gli estrogeni 'lavorano' per definire la sessualità del corpo femminile e vengono prodotti in forte quantità durante l'adolescenza perché responsabili del ciclo https://praz.vn/peg-mgf-5-mg-peptide-sciences-indicazioni-per-l/ mestruale. Nutrono i tessuti nella zona della vulva e della vagina, stimolando il collagene per favorire l'elasticità, anche delle articolazioni. Gli estrogeni proteggono anche i vasi sanguigni e hanno un ruolo importante a livello cognitivo aiutando la capacità di memorizzare. Se c’è un problema con gli ormoni della crescita… I bambini con carenza di ormoni della crescita possono risolvere il problema della bassa statura con il giusto trattamento. Più precisamente ritenzione idrica, edema periferico, artralgia, mialgia, parestesia ed ipertensione endocranica rappresentano le reazioni avverse più frequentemente documentate assieme alle manifestazione cutanee in sede di somministrazione. Cefalea, scivolamento dell'epifisi della testa del femore con necrosi, insulino resistenza, ipotiroidismo ed aumentato rischio di leucemie, così come documentato da alcuni studi, sono invece i potenziali effetti collaterali che destano maggior preoccupazione dal punto di vista medico.
È interessante sapere che nel modello animale dei roditori, la ovariectomia nel periodo prepuberale determina nelle femmine un comportamento nei confronti dell’ambiente (esplorazione, difesa, offesa) e del cibo del tutto simili a quelli del maschio intatto. Ma se la ovariectomia è fatta dopo la pubertà, gli animali si comportano esattamente come delle femmine intatte. È dai primi anni 80 che ben si conosce come sia legato ai livelli degli androgeni nel corso della vita prenatale e perinatale l’attivazione dello sviluppo di precisi e definiti neuro-circuiti che determineranno i comportamenti tipici del maschio e della femmina. Tali circuiti restano quiescenti, almeno fino al giorno dello scoppio ormonale dell’adolescenza, con la pubertà. Di fatto la crescita dei livelli ormonali nel periodo puberale/adolescenziale solo in minima parte attiva tali neuro-circuiti, per gran parte li organizza in termini funzionali.
Gli eventi stressanti soprattutto se associati a forti stati emozionali, aumentano in modo marcato l’omone della crescita; tra i due sessi non sembrano esserci differenze, la produzione nel corso della vita subisce le medesime modificazioni. Inoltre, il GH favorisce la rottura dei grassi immagazzinati nel tessuto adiposo, liberando acidi grassi che possono essere utilizzati come fonte di energia. Questo è particolarmente importante in periodi di digiuno o durante l’esercizio fisico. Quando è presente in quantità adeguate, promuove la sintesi delle proteine nei muscoli, il che porta all’aumento della massa muscolare e alla forza muscolare. Il GH agisce su specifici recettori cellulari inducendo sintesi proteica, lipolisi e antagonizzando l'azione insulinica.